
Nel panorama editoriale attuale, reparto enogastronomia o libri di cucina, FOOD HEROES è un unicum in mezzo a centinaia di libri di ricette, originale raccolta di dialoghi con personaggi del mondo enogastronomico italiano, che nei vari ambiti del food & beverage hanno realizzato eccezionali imprese, hanno innovato e segnato nuovi percorsi, intrapreso sfide che hanno cambiato la cultura alimentare del nostro paese.
Uno storytelling appassionante, che ripercorre l’esperienza di vita e professionale di ciascuno di loro, segnando i momenti di svolta o le intuizioni che hanno fatto scaturire nuove avventure, le scelte o le avversità davanti a cui i nostri eroi hanno intrapreso sentieri sconosciuti e pieni di sacrificio e fatica.
Il tutto in un dialogo spontaneo ed empatico con l’autore, uno scambio di vedute sugli ultimi venti anni di storia dell’alimentazione in Italia e sui trend futuri, attraverso il racconto e la testimonianza diretta di ciascuno di loro.
Sono racconti di storie epiche, coraggiose, storie di rivoluzioni e di intraprendenza, storie di personaggi che attorno al cibo hanno costruito imprese, nuove professioni, hanno cambiato le abitudini e la cultura alimentare, hanno percorso strade nuove e sconosciute o ripercorso in modo diverso gli stessi sentieri. Attraverso le loro vicende emergono territori e prodotti straordinari, cucine e coltivazioni, imprese, idee e sfide nell’ambito del cibo.
Che mondi hanno cambiato le loro storie di innovazione, che cosa mangeremmo o berremmo senza alcuni di loro? Mi piace pensare che il racconto di questa gente possa generare il gusto di emulare le loro gesta, di lanciare nuove sfide sul mercato, o quantomeno di pensare al cibo come ad un elemento di curiosità, di scoperta culturale e di nuova coscienza di sé.
Si va dalla produzione di pasta, al mondo del riso, dalla sostenibilità alimentare al burro come una volta, dal mondo del vino ai format di ristorazione, dalla mixology alla tradizione della liquirizia o della colatura di alici, dall’ospitalità alla comunicazione enogastronomica.
Sono 24 personaggi, 24 storie straordinarie la cui testimonianza può costituire un grande stimolo per chi desidera cimentarsi con una professione specifica in ambito food, ma anche per i tanti appassionati che possono così scoprire l’origine di tante avventure attorno al cibo.
SAGEP EDITORI, Maggio 2022, 280 pagine con illustrazioni a colori, 24 euro
I protagonisti: Riccardo Felicetti, dal trentino la pasta degli chef stellati – Valentina Masotti, da Vercelli la sommelier del riso – Luca Balbiano, vignaiolo digitale e le sue vigne urbane – Paolo Massobrio, e il suo movimento di appassionati del gusto – Lisa Casali, alimentazione e sostenibilità nell’era moderna – Teo Musso di Birra Baladin, ovvero il grande pioniere della birra artigianale – Liliana Allena, a rappresentare la Fiera del Tartufo e il grande esempio delle Langhe – Beppino Occelli, ovvero il mito del burro come una volta – Roberto Costa, una vita da cameriere e ambasciatore dell’Italia in UK – Roberto Panizza, il Re del pesto e il suo campionato mondiale – Davide Zoppi, una storia moderna di vino e di civiltà – Salvatore Pinga, come trasformare la pesca in un nuovo trend – Lorenzo Scandellari, e l’idea di Sfoglia Rina, il miglior tortellino di Bologna – Alessandro Frassica, il precursore del panino gourmet a Firenze – Massimo Bernardi, come rivoluzionare il mondo del giornalismo enogastronomico con Dissapore – Croco e Smilace, la coppia mitologica dello zafferano italiano – Chiara Manzi, nutrizionista con un’idea innovativa di dieta gourmet – Fratelli Bianconi, da Norcia il grande coraggio ed esempio di ospitalità – Patrick Pistolesi, a Roma i nuovi trend della mixology internazionale – Famiglia Cottarella, dal mondo del vino nuovi esempi di formazione per la ristorazione – Franco Pepe, semplicemente il più geniale e premiato pizzaiolo italiano – Pasquale Torrente, l’ambasciatore di Cetara e della sua colatura di alici – Bartolo l’Abbate, del gruppo Pescaria, il fast food dalla Puglia con furore – Pina Amarelli, la grande Signora della Liquirizia













