Pane Olio 2022

Pane e Olio 2022: dal 3 all’11 Dicembre la ristorazione del Tigullio in campo per festeggiare l’Olio Extravergine di Oliva D.O.P. del territorio

L’edizione 2022 di  Pane & Olio – Festa dell’Olio Nuovo nel Tigullio, si terrà in modalità diffusa a livello comprensoriale dal 3 all’11 dicembre, e viene organizzata dall’Associazione Mare in Italy in collaborazione con Confcommercio Chiavari, Lavagna e Sestri Levante, Mediaterraneo, la Federazione Regionale Cuochi, con il sostegno di Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova tramite il progetto Genova Gourmet.

Pane & Olio, nato a Sestri Levante molti anni fa, è l’evento di riferimento per il Levante ligure riguardo alla promozione e la valorizzazione dell’Olio Extravergine di Oliva DOP (ma non solo) del territorio del Tigullio e dei prodotti agricoli, ittici e dell’artigianato alimentare ligure.

“Il coinvolgimento della ristorazione in primis, ed anche alla cena di tante istituzioni del levante ligure, è propedeutico ad una edizione 2023 che davvero presenti appuntamenti e iniziative diffuse su tutto il Tigullio oltre che Sestri Levante” dichiara Aldo Pessagno, Presidente di Confcommercio Chiavari e Lavagna.

Augusto Comes, Presidente di Mare In Italy, ricorda come “la promozione della filiera agricola relativa all’Olio vede impegnate due grandi realtà come la Cooperativa Olivicoltori Sestresi e la Cooperativa Lavagnina, oltre che tanti produttori indipendenti, e che questa manifestazione fondata proprio da Mare in Italy 18 anni fa, ha le potenzialità per fare un salto di qualità su tutto il territorio del Levante”

La proposta prevede di implementare le tematiche di valorizzazione dell’Olio Extravergine d’Oliva, coinvolgendo in particolare il mondo della ristorazione, e naturalmente delle Cooperative di produzione e delle aziende agricole del territorio.

L’edizione 2022 vede, come al solito, tante iniziative sul territorio di Sestri Levante volte alla promozione dell’olio, ma anche i ristoratori del comprensorio diventano veri protagonisti nella promozione di questo eccellente prodotto. 

I ristoranti e trattorie del territorio (Chiavari, Lavagna, Sestri Levante) aderiranno attraverso la proposta di una piccola degustazione di Olio EVO locale ad inizio cena e con un Menu o un piatto a scelta di ciascuno in cui l’olio ed anche i prodotti tipici del territorio (prodotti agricoli ed ittici in particolare) siano protagonisti.

Alcuni incontri di degustazione dell’olio extravergine d’oliva, momenti divulgativi,  saranno proposti, in modalità semplice e veloce all’interno dei ristoranti aderenti.

I locali aderenti saranno segnalati attraverso apposite locandine e vetrofanie, pieghevoli informativi e tutta la comunicazione stampa e social.

Sarà organizzata una cena tematica il 9 dicembre, quale occasione di storytelling sul prodotto e di degustazione, ma anche di confronto tra istituzioni e filiera agricola e della ristorazione, presso il Ristorante Gli Scogli a Chiavari, grazie al patron Alessandro Dentone, in collaborazione con la Federazione Regionale Cuochi, dove saranno esaltati nelle varie portate i diversi oli del Levante Ligure e i prodotti delle filiere locali.

A Sestri Levante, proprio nel pomeriggio del 9 Dicembre, si terrà un importante Convegno di presentazione del progetto “Terrazza olivetata del Levante Ligure”, con interventi del Vicepresidente di Regione Liguria Alessandro Piana, del Presidente delle Città dell’Olio Michele Sonnessa e conclusioni del Presidente Giovanni Toti.

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.